Hai intenzione di visitare quella che è una delle regioni più affascinanti d’Italia, ma non sai bene da che parte iniziare? Leggi i nostri consigli su cosa vedere in Toscana e scopri il meglio che questo territorio può offrirti!
Vasta, ricchissima dal punto di vista culturale e artistico, caratterizzata da paesaggi variegati e famosa per una tradizione enogastronomica invidiabile, la Toscana mette in seria difficoltà chi vuole organizzare una vacanza da queste parti. Ecco, allora, una veloce guida che ti aiuterà a scegliere le più autentiche Italian Vibes della zona!
1 – Firenze
Cuore della Toscana e culla del Rinascimento, Firenze è una città che non lascia indifferenti. Il capoluogo toscano è un vero e proprio museo a cielo aperto dove ogni angolo del centro storico racconta secoli di cultura e di bellezza.
Tra le tappe imperdibili ti segnaliamo:
- Basilica di Santa Maria Novella: famosa per la sua facciata marmorea e il magnifico Crocifisso di Giotto.
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo): una della più imponenti chiese italiane. Da non perdere la salita alla cupola del Brunelleschi e sul campanile di Giotto.
- Palazzo Vecchio: sede del Comune di Firenze, questo edificio trecentesco ospita sale affrescate e opere di artisti come Michelangelo e Donatello.
- Galleria degli Uffizi: una delle più importanti gallerie d’arte del mondo, con opere di Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci.
- Ponte Vecchio: il luogo ideale per una passeggiata romantica.
- Palazzo Pitti e Giardini di Boboli: edificio rinascimentale che fu prima residenza della famiglia De’ Medici e poi dei Savoia.
- Basilica di Santa Croce: imponente chiesa che ospita, tra le tante, le tombe di Michelangelo, Galileo, Machiavelli e Ugo Foscolo.
Consiglio gastronomico: prima di lasciare Firenze non dimenticarti di concederti una pausa golosa. Prova il lampredotto, il tipico street food per chi ama osare, e la famosa bistecca alla fiorentina.
2 – Pisa
Celebre in tutto il mondo per la sua torre pendente, Pisa in realtà offre molto di più ai propri visitatori.
Ecco cosa vedere assolutamente in città:
- Piazza dei Miracoli: il cuore turistico di Pisa con la Torre Pendente, il Duomo di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni e il Camposanto Monumentale.
- Lungarni: le strade che costeggiano le rive dell’Arno, bellissime da percorrere soprattutto all’ora del tramonto.
- Borgo Stretto: il nucleo del centro storico ricco di negozi, caffè, ristoranti e botteghe.
Consiglio gastronomico: assaggia il bordatino, una zuppa a base di farina gialla, fagioli e cavolo nero e la bistecca di mucco pisano, razza bovina autoctona.
3 – Siena
Siena, con il suo fascino medievale e le tradizioni secolari, è senza dubbio una delle città che non può mancare tra questi nostri consigli su cosa vedere in Toscana. Il suo centro storico è un dedalo di viuzze che lascia carichi di meraviglia!
Ecco le tappe da non perdere:
- Piazza del Campo: il vero e proprio cuore pulsante della città, famosa per la sua forma a conchiglia e per ospitare il celebre Palio.
- Duomo: una delle cattedrali più iconiche d’Italia grazie alla sua imponente facciata in marmo bianco con decorazioni in rosso di Siena e serpentino di Prato.
- Libreria Piccolomini: situata all’interno del Duomo, questa libreria è famosa per il ciclo di affreschi del Pinturicchio.
- Torre del Mangia: imperdibile per la vista panoramica mozzafiato su tutta Siena e sulla campagna circostante.
Per visitare Siena nel migliore dei modi, scopri il nostro tour Siena & San Gimignano. Ti proponiamo un’esperienza esclusiva con auto privata e accompagnatore dedicato che include anche un pranzo tipico!
Consiglio gastronomico: non perdere l’occasione di assaggiare i veri ricciarelli, dolci a base di mandorle, e il Panforte di Siena IGP, un dolce natalizio preparato con frutta secca, spezie e miele.
4 – San Gimignano e Volterra
San Gimignano e Volterra sono due tappe imperdibili se desideri immergerti nell’atmosfera dei borghi medievali toscani.
Per quanto riguarda la prima destinazione ti consigliamo di non perdere:
- Piazza Duomo e le Torri: i simboli della cittadina.
- Palazzo Comunale: dove hanno sede il Museo Civico, la Pinacoteca e la Torre Grossa.
A Volterra, invece, tra le tappe obbligate ti segnaliamo:
- Piazza e Palazzo dei Priori: quest’ultimo è il più antico palazzo comunale della Toscana.
- Duomo: magnifico esempio di architettura romanica.
- Museo Etrusco “Mario Guarnacci”: affascinante collezione di reperti etruschi.
Consiglio gastronomico: goditi un aperitivo sorseggiando un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano e assaggia il Pecorino Rosso di Volterra.
5 – Arezzo
Arezzo, città decisamente meno conosciuta rispetto a quelle citate fino ad ora, è la meta ideale per chi vuole scoprire una Toscana meno turistica.
Tra le cose da vedere ti segnaliamo:
- Duomo: dove è ospitato un meraviglioso affresco di Piero della Francesca.
- Piazza Grande e Loggiato Vasariano: il cuore pulsante del centro storico.
- Basilica di San Francesco: dove potrai ammirare le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca.
- Museo di Casa Vasari: interessantissima casa – museo.
Consiglio gastronomico: durante la tua visita ad Arezzo prova i crostini neri e i fegatelli, piatti tipici della cucina aretina conosciuta per i suoi sapori decisi.
6 – Il Chianti
Il Chianti è forse il territorio più affascinante di tutta la Toscana, una destinazione capace di incantare a ogni sguardo grazie alle sue morbide colline, i vigneti infiniti e i tanti castelli. Paradiso per gli amanti del vino e della buona cucina, il Chianti è una meta imperdibile per provare sulla propria pelle cosa significa davvero Italian Vibes!
Per apprezzare appieno tutto ciò che ha da offrire questa regione è necessario spostarsi da una parte all’altra del territorio, visitarne i borghi, entrare in cantina per scoprire i migliori vini della zona e sedersi in una trattoria per assaggiarne i piatti tipici.
Se vuoi vivere un’esperienza a 360°, considera il nostro Chianti Tour durante il quale, grazie a un’auto privata, ti muoverai su e giù tra paesini e tenute agricole. Per un’avventura molto più emozionante, invece, non perderti il Vespa Tour grazie al quale scoprirai le colline del Chianti con il vento tra i capelli!
Tra i borghi più belli da visitare non puoi perderti:
- Greve in Chianti;
- Castellina in Chianti;
- Radda in Chianti;
- Gaiole in Chianti;
Consiglio gastronomico: degusta il Chianti Classico e accompagnalo con il prosciutto di cinta senese, ma se vuoi assaporare un momento unico partecipa a una delle nostre Cooking Class per imparare a cucinare i piatti tipici toscani prima di gustarli.
Non dimenticare, infine, che il Chianti è terra di tartufi: partecipa al Truffle Hunting per scoprire un altro tesoro nascosto di questo territorio!
7 – La Val d’Orcia
Tra i consigli su cosa vedere in Toscana dobbiamo sicuramente inserire anche la Val d’Orcia, oggi riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
I suoi paesaggi caratterizzati da colline ondulate, cipressi, borghi medievali, vigneti e uliveti, incarnano perfettamente l’essenza della bellezza toscana e regalano scenari da cartolina a ogni angolo.
Tra le località più belle da raggiungere ci sono:
- Pienza;
- Montalcino;
- San Quirico d’Orcia;
- Bagno Vignoni;
Consiglio gastronomico: durante il tuo soggiorno in zona assaggia i pici, una pasta tradizionale fatta a mano spesso servita con ragù di carne, sugo all’aglione o funghi.
8 – Lucca e la Garfagnana
Lucca, città a misura d’uomo con un elegante centro storico, è un’altra destinazione affascinante da visitare che può diventare un’ottima base per esplorare la poco conosciuta Garfagnana.
A Lucca non puoi perderti:
- Mura: ancora perfettamente intatte consentono di fare una bellissima passeggiata.
- Piazza Anfiteatro: spettacolare piazza costruita sui resti di un antico anfiteatro romano.
- Duomo: imponente chiesa al cui interno è custodito il celebre e sacro Volto Santo di Lucca.
Se desidererai gironzolare anche per la Garfagnana, ecco alcune tappe da segnarti:
- Castelnuovo di Garfagnana
- Grotta del Vento
- Fortezza delle Verrucole
Consiglio gastronomico: prova i tordelli lucchesi, una pasta ripiena tipica, e il buccellato, un pane dolce con uvetta e sentori di anice.
9 – La Maremma
Selvaggia e autentica, la Maremma è uno dei territori più affascinanti della Toscana.
Grazie ai suoi parchi naturali, alle spiagge semi deserte e ai borghi storici ancora genuini, questa è la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza lontano dalle rotte turistiche più battute.
Tra i luoghi da visitare ci teniamo a segnalarti:
- Parco Naturale della Maremma;
- Pitigliano e Sovana;
- Saturnia e le sue terme libere;
- Orbetello;
- Castiglione della Pescaia e le spiagge.
Consiglio gastronomico: se visiterai la zona, dovrai sicuramente assaggiare i tortelli maremmani, una pasta ripiena di ricotta e spinaci, e l’acquacotta, una zuppa di verdure e pane tipica della tradizione dei butteri.
10 – L’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano, è la meta ideale per una vacanza estiva all’insegna di belle spiagge e acque cristalline.
Tra le tappe che ti consigliamo di inserire in un itinerario sull’isola ci sono:
- Portoferraio;
- Capoliveri;
- Marciana Marina;
- Spiaggia di Cavoli;
- Museo nazionale delle residenze napoleoniche “Palazzina dei Mulini”;
Consiglio gastronomico: assaggia il gurguglione, uno stufato di verdure tipico dell’isola, e termina la cena con un bicchiere di Aleatico passito dell’Isola d’Elba DOCG.
Speriamo che questo articolo possa essere d’ispirazione per le tue prossime vacanze in Toscana. Se sei ancora indeciso su cosa visitare, prenota il nostro Tuscan Gran Tour per scoprire le mete imperdibili di questa regione: penseremo a tutto noi!