Incantevoli borghi, lussuose ville, spiagge rilassanti e sentieri immersi nella natura… scopri insieme a noi cosa vedere e cosa fare sul Lago di Como e goditi una vacanza all’insegna delle più autentiche Italian Vibes!
1 – Visitare Como
Se hai deciso di esplorare il lago, non puoi assolutamente perdere l’occasione per visitare la città di Como. Incastonata tra le alte montagne e le sponde del placido specchio d’acqua, questa non è solo il punto di partenza ideale per esplorare la zona, ma è anche una piacevole meta in cui storia, cultura e natura si fondono in un mix perfetto.
Tra le tappe imperdibili di un itinerario in centro, ti segnaliamo:
- Il Duomo: una delle cattedrali più importanti della Lombardia e dell’intera Italia settentrionale.
- Il Palazzo del Broletto: situato proprio accanto al Duomo, questo edificio è stato, a partire dal XIII secolo, la sede del Comune di Como.
- Il Tempio Voltiano: un interessante museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta.
- Villa Olmo: una maestosa villa neoclassica circondata da splendidi giardini affacciati sul lago.
- La Basilica di Sant’Abbondio: una bella chiesa romanica che sorge fuori dalle mura della città e ospita meravigliosi affreschi del Trecento.
- La Funicolare Como – Brunate: un’esperienza imperdibile per raggiungere le colline alle spalle della città e godere di una vista spettacolare sul lago.
2 – Scoprire i borghi e i paesi più belli nei dintorni
Dopo aver esplorato la città di Como, non ti resta che andare alla scoperta delle località più belle nei suoi dintorni.
Ecco i borghi e i paesi che ti consigliamo di non perdere:
- Cernobbio: tra le più celebri località turistiche della zona, famosa soprattutto per le meravigliose ville tra cui spiccano senza dubbio Villa Erba e Villa d’Este.
- Ossuccio: minuscola località affacciata sulla tranquilla Isola Comacina.
- Tremezzo: paesini tranquillo dove ti invitiamo a visitare Villa Carlotta con i suoi magnifici giardini botanici e un’invidiabile collezione d’arte.
- Menaggio: ottimo punto di partenza per escursioni nel verde o piacevoli passeggiate sul lungolago.
- Bellagio: conosciuta come “la perla del Lago di Como”, questa è una delle località più pittoresche della zona. Da non perdere i giardini di Villa Melzi.
- Varenna: romantico borgo famoso per la sua Passeggiata degli Innamorati.
- Lecco: la città dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
3 – Entrare nelle ville che sorgono lungo la sponda del lago
Se ami le visite culturali o se sei alla ricerca di un paio di luoghi davvero romantici e con splendide viste sul lago, sappi che le sponde del Lario sono punteggiate da splendide ville storiche, alcune delle quali visitabili.
Ecco quelle che, a nostro parere, sono tra le più belle:
- Villa Olmo: elegante villa neoclassica situata a Como.
- Villa Carlotta: famosa per i suoi giardini e le opere d’arte custodite all’interno, la villa sorge a Tremezzo.
- Villa del Balbianello: caratterizzata da una scenografica posizione su un promontorio a Lenno.
- Villa Melzi d’Eril: villa situata a Bellagio, conosciuta soprattutto per i suoi giardini all’inglese.
- Villa Monastero: interessante Casa – Museo che sorge a Varenna il cui parco ospita un meraviglioso Giardino Botanico.
4 – Fare un giro in barca
Esplorare il Lago di Como in barca è un’occasione davvero unica per ammirare i borghi e le ville di cui ti abbiamo appena parlato da una prospettiva unica. Solo così, infatti, scoprirai panorami e angoli nascosti che altrimenti sono impossibili da raggiungere!
Noi ti proponiamo due esperienze esclusive:
- Sailing Lake: tour con partenza da Como su un’imbarcazione privata che ti condurrà alla scoperta delle bellezze del lago. Durante la navigazione ti godrai un rinfresco a bordo e le spiegazioni del comandante. Se desideri vivere vere Italian Vibes durante la tua vacanza, è l’ideale!
- Romantic Lake: un’esperienza da sogno imperdibile per le coppie. Immagina tu e la tua dolce metà, un aperitivo al tramonto su una barca privata e l’atmosfera magica del lago… sembra la scena di un film, ma può diventare realtà!
Vivi un’emozione indimenticabile, contattaci per un preventivo e preparati a salpare verso un’avventura unica.
5 – Rilassarsi in spiaggia
Se visiterai il Lago di Como durante l’estate, sarai felice di sapere che in zona ci sono spiagge incantevoli dove rilassarti, goderti il sole e fare piacevoli nuotate rinfrescanti.
Ecco quali sono le nostre preferite:
- Lido di Faggeto: la meta ideale per una giornata intera all’insegna del relax. Qui troverai un bellissimo prato verde e uno stabilimento privato. Grazie alla nostra esperienza Lido potrai farti venire a prendere direttamente in hotel, prenotare una piazzola privata con lettini e ombrellone e godere di un aperitivo o una cena direttamente in spiaggia.
- Lido di Argegno: un piccolo arenile di ciottoli chiari dove, approfittando della nostra proposta Luxury Lido, avrai la possibilità di riservare per te un intero lido privato raggiungibile solo via acqua!
- Spiaggia di Lierna: inserita all’interno di una sorta di anfiteatro naturale, questa tranquilla e affascinante spiaggia è perfetta per un pomeriggio di relax.
- Spiaggia di Bellagio: raggiungibile solamente attraverso un ripido sentiero, è una delle spiagge più selvagge e autentiche della zona.
- Spiaggia di Abbadia Lariana: vicinissima a Lecco e molto comoda per godersi una nuotata durante le visite nei dintorni.
- Spiagge sull’Isola Comacina: piccole spiagge isolate perfette per chi cerca tranquillità. Sono raggiungibili con un taxi boat.
- Spiaggetta di Urio: un angolo nascosto e romantico dove rilassarsi lontano dalla folla.
6 – Godersi la natura con un trekking
Abbiamo parlato di paesini, visite culturali, giri in barca e di spiagge, ma sappi che il Lago di Como è una destinazione ideale anche per gli amanti della natura e delle escursioni.
In zona si estende un’ampia rete di sentieri, ma se proprio dobbiamo segnalartene un paio, ecco quelli che sono, secondo noi, i percorsi imperdibili per un trekking nei dintorni del lago:
- Greenway del Lago di Como: un percorso facile e panoramico di circa 10 km che attraversa alcuni dei borghi più belli affacciati sul Lario.
- Anello di Montepiatto: un’escursione moderata di circa 9 km durante il quale avrai modo di osservare alcuni giganteschi e affascinanti massi erratici.
- Sentiero del Viandante: un itinerario storico che si snoda lungo oltre 70 km suddiviso in diverse tappe che variano per lunghezza e difficoltà. Potrai percorrerlo tutto in diverse giornate oppure goderti solo un pezzo di questo magnifico percorso.
Per un’avventura indimenticabile, prova il nostro Freedom on the Lake: un’escursione full day con guida certificata sulle montagne attorno al lago. Sarà un’esperienza indimenticabile grazie alla quale ammirerai il Lago di Como da una prospettiva alternativa!
7 – Assaggiare le specialità tipiche della zona
Ti abbiamo raccontato cosa fare e cosa vedere sul Lago di Como, ma una vacanza in zona non è completa senza aver assaggiato almeno un paio di piatti tipici della cucina tradizionale lariana.
Tra le cose da assaggiare non devi assolutamente perdere:
- Il pesce di lago: persico, salmerino e trota vengono proposti in svariate preparazioni, ma tra le specialità uniche ti consigliamo di provare il missultìn, l’agone essiccato.
- Formaggi: tra i più rinomati ci sono il Formaggio d’Alpe, il Nostrano, lo Zincarlin e la Ricotta del Lario. Per assaporarli in maniera davvero golosa, non perdere la polenta uncia!
- Carne e salumi: assaggia la casoeula, il piatto tradizionale a base di carne di maiale e verze, ma non dimenticarti di provare anche la salsiccia Luganega e la Bresaola IGP.
- Olio: l’Olio dei Laghi Lombardi e il Lario DOP sono vere e proprie eccellenze italiane.
- Dolci: per i più golosi sono imperdibili la Miascia (torta di pane), il Braschin (focaccia dolce) e i Nocciolini di Canzo (biscotti di nocciola).
Per un’esperienza culinaria completa, partecipa alle nostre Cooking Class o goditi una serata unica con il nostro Evening Lake, un’esperienza completa di aperitivo e cena nell’affascinante cornice del centro di Como.
Speriamo che i nostri consigli su cosa fare e cosa vedere sul Lago di Como possano essere d’ispirazione per le tue prossime vacanze!